Brevetti-Fardelli Ernesto

Brevetti

Radiatore in alluminio e acciaio
Il presente brevetto si riferisce ad un radiatore composito in lega di alluminio e acciaio e al suo procedimento di produzione; lo stesso è utilizzabile principalmente per impianti di riscaldamento.

Il successo di questo radiatore è la concomitanza di vari fattori tra cui:
- una notevole leggerezza degli elementi;
- un’ottima finitura estetica assicurata dalla verniciatura;
- l'elevata conducibilità termica della lega di alluminio;
- la possibilità di realizzare radiatori di qualsiasi dimensione con l'assemblaggio di più moduli medianti semplici
   nippli;
- l'elevata potenza termica specifica.

La tecnica di produzione consiste sostanzialmente nel produrre, mediante la lavorazione della lega di alluminio, il corpo centrale e le testate in un pezzo unico definendo così un elemento da poter assemblare.
Pannello solare termico a efficienza aumentata
Il presente brevetto si riferisce ad un pannello solare termico ad elevato rendimento. Esso ha come scopo il riscaldamento di ambienti e/o la produzione di acqua calda per usi igienicosanitari.
Tale brevetto presenta un apparato con elevato rendimento tale da rendere economicamente conveniente il suo utilizzo in sostituzione delle fonti energetiche tradizionali grazie a strutture di semplice costruzione e messa in opera (soprattutto in quei casi in cui non vi sono sovvenzioni pubbliche).
L'utilizzo di liquidi termovettori speciali permette un maggiore rendimento termico durante tutto l'anno solare. Quest'ultimo traguardo si è raggiunto grazie anche alla modalità di assimilazione di calore diversa dai soliti pannelli solari.
Un esempio di applicazione di tale brevetto vede questo pannello utilizzato per riscaldare l'acqua di una piscina mediante un impianto descritto nei minimi particolari all'interno della documentazione del brevetto.
Lo stesso potrà essere utilizzato con funzione di tetto solare sostituendo l’isolamento e le coperture normalmente utilizzati.
Porta radiante
Il presente brevetto si riferisce ad una porta a funzionalità incrementata utilizzabile in ambienti domestici.
La porta in oggetto, oltre a svolgere la funzionalità tradizionale di separare ambienti, può svolgere la funzione di elemento radiante di un impianto di riscaldamento.

I vantaggi di tale brevetto sono svariati:
- un utilizzo ottimizzato di spazi a volte ridotti;
- un miglioramento del lato estetico delle proprie case;
- una più semplice messa in opera.

Un obiettivo preponderante nella sua progettazione è stato quello di realizzare una porta che offra nel suo utilizzo la massima garanzia di sicurezza e affidabilità e quindi assolvere il suo compito principale cioè quello della separazione di spazi.
Dispositivo per l'incontinenza urinaria maschile
Il presente brevetto si riferisce ad un dispositivo per rimediare all'incontinenza urinaria in persone di sesso maschile.
Come è noto, l'incontinenza urinaria può essere causata da particolari patologie, da interventi chirurgici o semplicemente dall'età avanzata. Le persone affette da questo disturbo sono costrette ad utilizzare assorbenti per raccogliere l'urina, che non può essere trattenuta, venendo incontro a disagi e svantaggi legati alla poca praticità e le necessarie attenzioni a tale infelice soluzione. Con questo brevetto si vuole ovviare a tutto ciò presentando una soluzione di semplice impiego ed efficacia.
Un'altro obiettivo raggiunto è la realizzazione di un dispostivi strutturalmente semplice che possa essere realizzato con costi tanto ridotti da poter essere sostituito frequentemente e quindi considerato "usa e getta".
Infine si è voluto creare un oggetto a conformazione anatomica che non generi fastidio o irritazione nell'utilizzatore.
info@company.com