Biografia-Fardelli Ernesto

Biografia

la storia di Ernesto Fardelli
 
Fardelli Ernesto, nato e cresciuto a Rogno dal 17/03/1939 in una famiglia numerosa costituita dal padre Luigi, dalla madre Delasa Benedetta e da sette fratelli.
Ha affrontato la formazione primaria nel medesimo paese per poi concludere a Bergamo i suoi studi tecnici ad indirizzo meccanico (l’allora Esperia).
Terminati gli stessi iniziò a lavorare come dipendente per dieci anni in ditte ed esercizi dell'alto Sebino fino a quando nel 1960, a 21 anni, decise di costituire, con suo fratello Guido, l'impresa edile “Fardelli Guido” potendo così affrontare il mondo lavorativo da imprenditore.
Passati un paio di anni, nel 1962, fondò l'azienda "Fardelli Ernesto" entrando nel settore del commercio di materiale idrotermosanitario, dell’arredo-bagno, delle ceramiche, del parquet, delle moquette e del condizionamento.
Grazie alla “voglia di fare” ed alla propria capacità imprenditoriale costituì numerose aziende; qui di seguito ne vengono menzionate le più importanti.
Le aziende
Nel 1971 avviò la “Global”, azienda leader nella produzione di radiatori in alluminio per riscaldamento (nella seconda immagine a partire dall’alto viene riportato un esempio di ambientazione del primo modello di radiatore ”Global” con il logo originale dell’azienda, nella terza immagine Ernesto con il crogiolo con cui venne fuso l'allumino per la creazione del primo radiatore ). Dal 1972, nella stessa azienda, subentrarono nella gestione i fratelli di Ernesto e Delasa Giuseppe.
Passarono gli anni e nel 1976, dopo aver capito che il mondo della termosanitaria e dintorni era molto ampio, fondò la "ItalClima" azienda che si occupa di progettazione impianti di riscaldamento, recupero calore, risparmio energetico, ecc. . In particolare con quest’ultima porta ancora avanti studi e ricerche per migliorare i propri prodotti e brevettarne di nuovi.
Ernesto è stato l’ideatore di uno dei primi gruppi di acquisto nel settore termosanitario denominato “C7” con sede a Cologne, della società Acquatica in Cologne e dell’azienda “Bosio Commerciale” in Clusone; società anch’esse operanti nel settore idrotermosanitario.
Recentemente, nei primi anni 2000, ha rilevato “Sebino centro commerciale Iperval”, importante azienda nella vendita al dettaglio e all’ingrosso di prodotti alimentari che versava però in una difficile situazione economica. Con un accurato lavoro di riorganizzazione ha potuto rimetterla in sesto cedendola ad una nuova gestione dopo aver chiuso in attivo il bilancio.
E' d'obbligo sottolineare che le attività sopra elencate, alcune delle quali ora cedute ai figli, danno tuttora lavoro a 300 famiglie del circondario (nella quarta immagine vengono riportate le tre faccie della scultura dell'artista Luciano Zambetti la quale vuole rappresentare i settori di sviluppo delle aziende realizzate dal Sig. Ernesto).
Dal 2016 ricopre inoltre la carica di Presidente Onorario della Global radiatori di Fardelli Ottorino srl.
la famiglia
Ernesto ha costruito la sua famiglia con la moglie Castellanelli Felicina da cui sono nati i figli Alessandro,Giorgio e Giovanni; quest'ultimi impegnati con profitto nelle stesse aziende ricalcando le orme del padre.
Egli ha inoltre contribuito attivamente alla crescita e gestione del suo comune nativo partecipando alla vita politica fino a investire la carica di Sindaco nel quinquennio 1975-1980 e in concomitanza di tale incarico ha ricevuto l'onorificenza al merito di "Cavaliere Ufficiale" della Repubblica Italiana.
Entrando nel particolare della vita politica di Rogno, Ernesto, ha investito anche la carica di assessore referente per la Comunità Montana per diversi anni grazie all’interesse per il proprio territorio e per essere stato uno dei protagonisti nella creazione di tale comunità dell’alto Sebino dove è stato uno dei promotori, seguendo l’esperienza avuto nel proprio oliveto, dello sviluppo della coltivazione dell'olivo e produzione di olio extra vergine d’oliva D.O.P. nel territorio.
La presenza attuale nelle proprie attività sono per Ernesto lo stimolo per proporre sul mercato prodotti nuovi , con studi di brevetti, per un loro utilizzo nel prossimo futuro.
info@company.com